
Valori e scelte della scuola, un riferimento importante: il metodo salesiano

La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo dell’identità e dell’autonomia. Ogni bambino è dotato di potenzialità uniche, irripetibili: nel rispetto del proprio sviluppo la Scuola lo accompagna nella crescita affinché possa esprimersi liberamente e in maniera completa.
Valorizza il gioco per la sua capacità di stimolare l’espressività e il rapporto creativo con gli altri e con la realtà, si propone come luogo significativo d’apprendimento e socializzazione e riconosce come elementi essenziali la relazione, il fare produttivo, le esperienza di contatto con la natura, i materiali e la cultura.
Favorisce, grazie all’attenta regia delle insegnanti, l’interazione fra le parti, che rappresenta un fattore importante per la maturazione del bambino; gli richiede e gli permette di esprimersi, confrontarsi, misurarsi, limitarsi, regolando il proprio fare in rapporto al gruppo.
Stimola il bambino a trovare ritmi adeguati alle sue necessità, le cosi dette “routines quotidiane” lo aiutano a sviluppare la comprensione delle dimensioni spazio-temporali e sociali, permettendogli di orientarsi, adattarsi e apprendere.
Imposta una relazione educativa adulto-bambino in cui l’adulto agisce in modo autorevole ma con amorevolezza, al fine di creare un rapporto di fiducia.
La nostra “Scuola dell’Infanzia” propone l’educazione religiosa come parte integrante del progetto educativo.
I bambini le cui famiglie non aderiscono all’educazione religiosa troveranno all’interno della sezione di appartenenza, materiale appositamente predisposto per attività alternative.
Le insegnanti avranno cura di far si che le differenze non siano motivo di discriminazione ma di arricchimento reciproco.
Le diverse proposte didattiche sono flessibili, in grado di adattarsi costantemente ai tempi, ai ritmi, agli stili e alle strategie d’apprendimento dei bambini e di sfruttare, se opportuno, il nuovo e l’imprevisto come occasione per ulteriori itinerari.
LA SCUOLA INCLUSIVA
La nostra è una scuola inclusiva, cioè capace di vera accoglienza, dove si impara a vivere con le differenze e le diversità perchè il rispetto, la partecipazione e la convivenza non sono solo parole ma essenza stessa del nostro educare. Accogliamo le differenze come una ricchezza per valorizzare e promuovere l'identità personale di ciascuno.

Accogliere e valorizzare ogni bambino nella sua singolarità ed individualità
Proporre esperienze significative e coinvolgenti
Impostare la relazione sul dialogo e far percepire al bambino di essere accolto e amato
Creare un ambiente educativo che trasmetta i valori della vita della fede e dell’amore



"“Quello che i bambini imparano non è il risultato automatico di quello che viene loro insegnato. Piuttosto, è dovuto in gran parte al fare proprio dei bambini come una conseguenza delle loro attività e delle nostre risorse”.
LORIS MALAGUZZI