
Metodologia di lavoro
Sono istituite cinque sezioni
Una sezione PRIMAVERA per bambini che abbiano compiuto i due anni (da 24 a 36 mesi) nell'anno di iscrizione. La capienza è di 20 bambini con due insegnanti laureate in Scienze dell’Educazione.
Quattro sezioni di SCUOLA dell’INFANZIA (da 3 a 5 anni)
La metodologia di lavoro prevede
Quattro classi per le sezioni che comprendono i piccoli, i mezzani e i grandi (Scuola dell’infanzia)
Gruppi omogenei per i laboratori di inglese e musica, gruppi eterogenei per educazione motoria

Le feste
L’idea della festa gioiosa è trasversale a tutte le attività.
Utilizziamo la festa cristiana quale occasione di gioia, di condivisione e scoperta dei valori.
Aperture sul territorio
Visita alla chiesa parrocchiale, alla chiesa di S.Giovanni, alla chiesa di SS.Quirico e Giulitta, al cimitero, come luogo preghiera e di memoria.
Visita al municipio, alla biblioteca, al monumento ai caduti, alla piazzola ecologica, alle sedi delle associazioni.
Uscite didattiche e gita
Durante l’anno vengono effettuate alcune uscite didattiche e generalmente a maggio viene proposta una gita di una giornata a cui possono partecipare anche i genitori.
Volontari
Si ricerca la collaborazione di volontari sul territorio di Fenegrò che possano aiutare il personale della scuola nell'organizzazione di attività, per offrire maggiori opportunità di crescita dei bimbi. Inoltre i volontari potrebbero dare un aiuto nella manutenzione ordinaria della scuola.

I progetti
Progetto accoglienza
Ad inserimento ultimato (fine settembre) una grande festa in cui i bambini mezzani e grandi consegnano un regalo preparato anche da loro ai nuovi arrivati.
Progetto continuità
Ogni anno la scuola incontra le educatrici dell’asilo nido e le maestre della scuola primaria.
Progetto solidarietà
Adozioni a distanza ed iniziative di raccolta fondi per i più bisognosi.




I servizi integrati
Presenza di un servizio psicologia scolastica
La psicologa sarà di supporto alle insegnati e ai genitori tramite appuntamento.
Screening logopedico
Analisi della qualità del linguaggio per bambini mezzani e grandi condotto da una logopedista con il supporto di ASCI (Azienda Sociale Comuni Insieme).
Screening ortottico
Controllo della vista sui bambini mezzani grazie alla collaborazione con lo studio Spallino di Como.

La refezione
Il gioco, lo studio, lo sport e un organismo in piena crescita: una corretta e sana alimentazione è fondamentale per fornire ai bambini e ai ragazzi l'energia necessaria per affrontare anche la giornata più impegnativa.
All’attenzione verso l’educazione al cibo si affianca quella per la sostenibilità alimentare e l’impegno nella lotta agli sprechi: tutto questo rappresenta un obbiettivo che la nostra scuola porta avanti ogni giorno e per il futuro.



